• Sollecitata dal proprio impegno diretto nei progetti della Onlus di gruppo, SBS per il sociale, indirizzati soprattutto a risolvere il problema dell’approvvigionamento idrico dei villaggi rurali in Mali, con la costruzione di pozzi protetti, Adr Concordia Italia, presta dal 2011, molta attenzione alle attività degli enti privati che perseguono fini solidaristici, e di utilità sociale, senza scopo di lucro, in attuazione dei principi di sussidiarietà e di mutualità.
  • L’emanazione, nel 2017, del D.Lgs. 11, che ha definito il nuovo assetto societario e organizzativo degli Enti del Terzo Settore (ETS) non ci ha colti impreparati.
  • Siamo in grado di prestare consulenza e assistenza a tutte le  organizzazioni non commerciali o commerciali, quali le associazioni, i comitati, le fondazioni, le imprese sociali, gli organismi di volontariato, regolamentate dal Codice del Terzo Settore che definisce anche l’elenco delle attività di interesse generale, lo svolgimento di attività diverse e le modalità di iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
  • Il nuovo Codice del Terzo Settore ha introdotto novità interessanti in termini agevolazioni riservate agli enti che intendono svolgere attività commerciali mantenendo la qualifica di ETS. Molti degli enti non commerciali dovranno effettuare, dunque, la valutazione della convenienza  di trasformarsi in ETS
  • Possiamo fornire assistenza alle associazioni culturali che intendono trasformarsi  in Associazione di Promozione Sociale (APS) per conservare le agevolazioni non più contemplate dalla nuova legge.
  • Numerose sono le altre trasformazioni o adeguamenti statutari resi necessari dall’entrata in vigore del D.Lgs 117/2017 quali, per esempio, la trasformazione in Ente Morale o in Fondazione per poter aderire alla Legge 112/2016, altrimenti definita come “dopo di noi”.
  • Siamo in grado, dunque, di dare adeguata consulenza nella scelta e idonea assistenza in tutte le procedure di allineamento alla nuova normativa da parte degli enti non commerciali già costituiti  o per la costituzione di nuove entità del Terzo Settore, a norma del D.lgs. 117/2017, quali per esempio :
  • scelta del riconoscimento della personalità giuridica tra riconoscimento concessorio e riconoscimento normativo
  • analisi degli obblighi connessi al patrimonio e delle responsabilità degli amministratori
  • valutazione della qualifica di ETS non commerciale ed ETS commerciale ai fini del trattamento fiscale, in materia di imposte indirette, dirette e IVA e collegate agevolazioni
  • valutazione degli obblighi e degli aspetti contabili collegati alle scelte del regime ETS che si intende adottare 
  • stesura dello statuto dello statuto per le nuove entità e adeguamento dello statuto per gli enti già costituiti
  • oltre alle operazioni straordinarie forniamo consulenza e assistenza per i servizi societari, amministrativi, fiscali e del lavoro utili alla gestione ordinaria di un ETS